Condizioni generali per le attivita sportive e ricreative erogate da Bernardi Maurizio di seguito denominato proponente.
ART. 1 – Informazioni sulle attività proposte
1.Unicamente le informazioni contenute nel sito internet della proponente all’indirizzo www.scuolavelaltura.com, costituiscono parte integrante ed essenziale delle presenti condizioni generali.
2.Le attività proposte dalla proponente consentono la partecipazione a momenti ricreativi, ludici e formativi che prevedono attività e terra ed e bordo di natanti o imbarcazioni da diporto in mare.
3.Sono espressamente escluse la finalita’ di insegnamento professionale; lo svolgimento di attività sportiva agonistica o non agonistica; la finalità di conseguimento di titoli o riconoscimenti professionali.
ART. 2 – Richiesta di iscrizione e conferma di iscrizione
1. La ‘richiesta di iscrizione’ e’ inserita dal richiedente tramite form sul sito Internet. E’ facoltà della proponente di rifiutare l’iscrizione a suo insindacabile giudizio.
2. Qualora non vi siano posti disponibili nelle date o attività desiderate, la proponente proporrà nuove date o liste d’attesa.
3. Successivamente all’invio della ‘richiesta di iscrizione’ il richiedente, dovrà attendere la comunicazione tramite e-mail di ‘conferma di iscrizione’ all’attività e successivamente versare il corrispettivo con le modalità indicate nella conferma di iscrizione a definitiva conferma della sua iscrizione. Nel caso in cui il pagamento non venga effettuato con le modalità ed entro i termini indicati nella conferma di iscrizione , la conferma stessa verrà ritenuta nulla. Negli altri casi si applicano le penali previste per i casi di rinuncia (Art. 7.2).
4. Il richiedente, alla data di presentazione della ‘richiesta di iscrizione’, dovrà aver compiuto il 18º anno di età.
ART. 4 – Durata delle attività
1. Le date, e la durata, gli orari ed il luogo di svolgimento di ogni attività sono indicate nel sito internet e vengono in parte riepilogate nella mail di ‘conferma di iscrizione’.
ART. 5 – Quote
1. Il prezzo delle attività, è indicato nel sito internet e viene inserito nella conferma di iscrizione.
2. Il corrispettivo dovrà essere versato nei termini e con le modalità che verranno indicate tramite e-mail all’indirizzo riportato nella richiesta di iscrizione. Qualora non vengano rispettati i termini e non pervenga il saldo della quota, ciò sarà considerato come rinuncia all’attività. (vedi art.7, comma 2).
3. La quota richiesta ovvero il prezzo dell’attività indicata sul sito web comprende: l’attività dell’istruttore o accompagnatore e l’uso degli strumenti tecnici previsti.
4.Sono ad esclusivo carico del partecipante ed espressamente esclusi dal corrispettivo il viaggio di andata e di ritorno e le spese di vitto e alloggio; tali spese e costi rimangono ad esclusivo carico del partecipante anche qualora l’attività non possa avere, o non abbia avuto, in tutto o in parte, regolare svolgimento e/o non abbia comunque avuto luogo per qualsiasi causa.
ART.6 – Facoltà della proponente
La proponente si riserva la facoltà, ove non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti per una attività, di annullare l’attività medesima restituendo partecipante il corrispettivo versato o proponendo al partecipante periodi alternativi.
ART. 7 – Rinunce e penali
1. In caso di rinuncia all’attività, il partecipante dovrà comunicarle alla proponente, al più presto, mediante posta elettronica, la propria rinuncia. Farà fede la data di ricezione.
2. Qualora la comunicazione di rinuncia pervenga prima del 7° giorno precedente l’inizio dell’attività, il rinunciatario potrà richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata.
3. Qualora la comunicazione di rinuncia pervenga dopo il 7° giorno precedente l’inizio dell’attività, Il rinunciatario potrà indicare un proprio sostituto. la Proponente si adopererà per sostituire il partecipante rinunciatario. In caso di insuccesso ad operare la sostituzione il partecipante rinunciatario riconosce ed accetta fin da ora, di non avere diritto al rimborso del corrispettivo del servizio.
4. Ove la rinuncia sia imputabile malattia o infortunio del partecipante, documentate tramite certificato medico, il rinunciatario potrà richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata.
5. Nulla sarà dovuto dalla proponente in caso di abbandono volontario, avvenuto durante l’attività, da parte del partecipante.
ART. 8 – Esonero di responsabilità per cose o valori del partecipante.
1. Con espressa esclusione dell’applicabilità degli articoli 1783 e segg. c.c., la proponente non risponde dello smarrimento, della sottrazione o del deterioramento di cose o valori ed effetti personali che il partecipante porterà con se durante l’attività.
ART. 9 – Controversie
le parti concordano che la soluzione di qualsiasi controversia inerente il presente regolamento verrà demandata unicamente alla decisione di un Collegio Arbitrale di tre membri da nominarsi uno per ciascuna parte ed il terzo d’accordo tra le parti. In caso di disaccordo sul terzo membro sarà richiesta la designazione di un avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Gorizia. Le riunioni di tale collegio saranno tenute a Monfalcone e le sue decisioni sono ritenute fin da ora inappellabili.